sabato 4 ottobre 2014

Pomeriggio nel BOSCO TASSO di Camigliatello Silano (Monti della Sila Grande) - Agosto 2014

Le seguenti le immagini che mi han visto in uno dei boschi più suggestivi della Sila, nonostante la vicinanza con il centro abitato di Camigliatello. 
Dal paese scendo nel Vallone Sette Acque. A Fontana Fiuggi guado il torrente e mi inerpico sulle pendici di sinistra della valle, lungo la linea di massima pendenza (è un apparente costone). Più in alto iniziano a esserci tracce di sentiero. Supero una bella radura, con animali al pascolo. Procedo in salita decisa, in un bel bosco di pino laricio, fino a intercettare il sentiero giallo-verde n.3 del Parco della Sila. Vado a destra, in salita, seguita, subito dopo, da un lungo viale in piano. Raggiunto il tratto più bello del bosco, tra alti pini e giovani piante di faggio, mi fermo ad osservare la magica atmosfera forestale del luogo, così sublime di effervescente misticismo. 
Dopo di che faccio ritorno a Camigliatello.











































venerdì 26 settembre 2014

UNA VECCHIA MULATTIERA NEL PARTE BASSA DEL BOSCO ARCHIFORO (Luglio 2014) - Monti delle Serre

Esistono, nei nostri boschi, antichi sentieri oramai in disuso, molti dei quali scomparsi o in via di estinzione. Le carte topografiche ci restituiscono uno schema di quelle che erano le antiche vie utilizzate dai montanari del passato, che attraversavano le selve per le loro attività, per far legna, per cacciare, per raggiungere luoghi distanti che, per poterli pervenire, richiedevano di seguire queste arterie forestali, oggi protagoniste delle più degne escursioni naturalistiche. 
Studiando la carta topografica relativa all'area del Bosco Archiforo di Serra San Bruno, noto la presenza di svariate antiche mulattiere che attraversano, di costone in costone, l'intera area forestale in argomento. Mi incuriosisce una in particolare, che risale un piccolo costone nella parte bassa del bosco, a valle rispetto la carrozzabile proveniente dal bivio per Arena, circa 1 km a nord-est rispetto alla fascia della Pietra del Signore. Decido così di andare a percorrere detto sentiero.  

LA CARTINA DEL SENTIERO


Lungo il sentiero

Lungo il sentiero


giovedì 26 giugno 2014

BREVE ESCURSIONE NELLA VALLE DEL MELLARO, con partenza da Cavaliere (Lorica, Monti della Sila, Calabria) - 9 giugno 2014

Le immagini che seguono riguardano una mia breve camminata (9 giugno 2014), con partenza da Cavaliere di Lorica, fino a Torre Coppo. Dunque traghetto una buona porzione della Val Mellaro, il cui fiume è un tributario dell'Arvo, che sta tra il crinale di Sella Cavaliere-Marinella di Coppo, a ovest, e la Serra di Coppo, a est.

Passeggiata che ha principio, come detto, da Cavaliere di Lorica, a poche centinaia di metri dal bivio, con fontana, per gli impianti di risalita, in corrispondenza della vecchia costruzione visibile nella foto appena sopra. Seguo inizialmente il sent. 423 a.

Salgo, in leggera salita, in una bella prateria cinta da rilievi scuri rivestiti da boschi di conifere.

Cerfoglio selvatico (Chaerophyllum hirsutum)

La Val Cavaliere verso monte, pochi metri dall'inizio del sentiero

La parte bassa della Val Cavaliere, tributaria dell'Arvo



A sinistra scorci verso il Lago Arvo e i Colli Perilli (1749 m)


Compenetro così nella pineta di pino laricio, con ginestre e rinnovamento di faggio. Tratto abbastanza in pendenza. Al bivio vado diritto, tralasciando la deviazione a sinistra, che scende nuovamente presso Cavaliere. 

Pineta di pino laricio prima di Sella Cavaliere

Pineta di pino laricio prima di Sella Cavaliere

Base di un pino laricio

A Sella Cavaliere (1410 m), con bivio, procedo sempre diritto per il 423 a (a destra è il 423, che giunge a Marinella di Coppo). 

Radura a Sella Cavaliere

La segnavia che indica il percorso per Marinella di Coppo (sent. 423)

Oltre il valico inizia la discesa, che termina nel fondo della Valle del Mellaro. Al bivio vado a destra, abbandonando il sent. 423 a, che prosegue a sinistra. Mi inoltro verso monte, tra splendide radure ricche di fioriture e boschetti di pino laricio e ontano nero, fino a pervenire Torre Coppo. 

Valle Mellaro

Brassica rapa 

Radura con brassica rapa

Valle del Mellaro verso valle



Prato con Cerfoglio selvatico (Chaerophyllum hirsutum)

Radura nel fondo della Val Mellaro

Lato est della valle

Aghi di pino laricio




Asfodelo 

Pendici a ovest della valle

Pendici a ovest della valle


Pendici a ovest del Mellaro

Arrivo a Torre Coppo

La Valle del Mellaro, con le pendici occidentali

Affluente del Mellaro

Affluente del Mellaro

Torre Coppo






Il bosco di pino laricio presso Sella Cavaliere



Radura vicino Sella Cavaliere

Radura presso Sella Cavaliere

La segnaletica CAI, purtroppo, si sta perdendo. Speriamo che gli amici del CAI Cosenza la rimettano a posto. Se fossi stato vicino me ne sarei occupato pure io. 

Bosco di pino laricio e rinnovamento di faggio

Da San Donato di Ninea a Piano Campolongo per l'alta valle del Grondo (Monti dell'Orsomarso) - 29 giugno 2021

  Dalla confluenza detta (confluenza di un torrente che nasce nei pressi del Piano Ferroncino), continuando a seguire il fiume Grondo verso ...